Buongiorno carissimi, come state??
Ormai ha cominciato a fare freddo veramente, anche se per fortuna, o per sfortuna, la neve qui non è ancora arrivata...
E da voi le temperature come sono??
A parte questo, oggi vi voglio presentare il mio riso in viola...
E si, a volte mi piace cucinare in modo cromatico, anche se lo faccio veramente poco, e questa ricetta, rispecchia il mio desiderio del viola...
INGREDIENTI:
* 1/2 cipolla rossa
* 1/2 bicchiere di vino rosso
* riso q.b.
* Brodo q.b., la ricetta per il dado in casa la troverete qui
* Salsiccia a piacere
* 1/2 radicchio trevisano
* Olio evo q.b.
* Gorgonzola a piacere
PREPARAZIONE:
Per prima cosa, togliamo la pelle alla salsiccia e tagliamola a pezzettini, prendiamo metà radicchio, tagliamolo in 2 per la lunghezza e poi tagliamo a pezzetti.
In una padella, facciamo un giro d'olio, mettiamo la cipolla tagliata finemente e facciamo appassire dolcemente.
A questo punto aggiungiamo la salsiccia, e facciamola andare qualche minuto, aggiungiamo il riso, facciamolo tostare e sfumiamo con il vino.
A questo punto aggiungiamo il radicchio, e facciamo appassire per qualche minuto.
Ora aggiungiamo il brodo bollente fino a fine cottura.
A questo punto mantechiamo il risotto con una noce di burro, e dello zola a piacere e serviamo all'onda.
E con questa ricetta non mi resta che augurarvi BUON APPETITO!!
giovedì 28 novembre 2013
venerdì 22 novembre 2013
Cena di compleanno... In compagnia della paella!!
Ebbene si, ieri sera ho preparato una cena di compleanno al mio cinghialotto...
Sebbene il suo vero compleanno era giovedì scorso, non mi sono lasciata demoralizzare dal fatto di non aver tempo, ma ho colto l'occasione appena ho avuto una giornata libera...
Ed ecco qui quello che ho combinato, e vorrei lasciarvi anche un simpatico consiglio...
Se la pentola vi aggredisce, com'è successo a me, mettete sulla scottatura del dentifricio, il giorno dopo non uscirà la bolla...
INGREDIENTI:
* 250 gr di vongole
* 250 gr di cozze
* 250 gr di calamari tagliati ad anelli
* 125 gr di gamberi crudi
* 250 gr di riso per paella, io ho usato il parboiled
* 900 ml di brodo di pesce, in alternativa acqua bollente
* 100 ml di olio evo
* 1/2 cipolla
* 1/2 peperone rosso e 1/2 verde
* 1 pomodoro maturo
* 2 spicchi d'aglio privi dell'anima
* 1 cucchiaino di paprika dolce, facciamo anche 2
* 1 manciatina di prezzemolo tritato
* 1 cucchiaino di timo
* 1/2 cucchiaino di zafferano
* 60 gr di piselli
* 1/2 petto di pollo tagliato a quadrotti
N.B. La scelta del riso per questa ricetta è essenziale. Bisogna usare un riso che rilasci poco amido in cottura, perchè a fine cottura i chicchi devono essere per distaccati tra loro.
In Spagna viene usato un riso chiamato Bomba, cercando in rete si trova, ma non ne vale il prezzo, almeno che non andate moooolto spesso in Spagna, e fate le scorte li.
PREPARAZIONE:
Per prima cosa, puliamo le cozze e le vongole, mettiamole in una pentola con 50 ml di acqua, copriamo mettiamo sul fuoco e lasciamo andare fino a quando non si sono aperte. Scoliamo e teniamo da parte il sughetto.
In una padella, mettiamo 2 cucchiai di olio, e facciamo andare il pollo e saliamo, fino a quando non diventa bianco e mettiamolo da parte.
In una padella per paella, facciamo rosolare nell'olio la cipolla tagliata fine, insieme alla paprika.
Una volta rosolata, aggiungiamo il pomodoro tagliato a dadini, l'aglio tritato, i peperoni tagliati a dadini, il prezzemolo, il timo, il sale e il pepe, e lasciamo cuocere un paio di minuti.
Saliamo i calamari, i gamberi puliti, dove avremmo lasciato attaccata la testa, mettiamoli in padella, aggiungiamo il riso e lasciamo andare un paio di minuti, e aggiungiamo il pollo.
A questo punto aggiungiamo il brodo, e il succo delle cozze e lo zafferano, agitiamo la padella e lasciamo cuocere a fuoco lento per almeno 10 minuti, senza mescolare.
Aggiungiamo i piselli, e diamo una veloce mescolata.
A questo punto, aggiungiamo le cozze e le vongole, di cui alcune pulite, e alcune con il guscio, e lasciamo cuocere per almeno 15/20 minuti, fino a quando tutti i liquidi non si siano assorbiti.
Togliamo dal fuoco, copriamo con un panno pulito e lasciamo riposare per almeno 5 minuti.
Ora potete portare a tavola direttamente la padella, e servirla ai vostri ospiti.
E con questa ricetta, vi auguro BUON APPETITO!!
Sebbene il suo vero compleanno era giovedì scorso, non mi sono lasciata demoralizzare dal fatto di non aver tempo, ma ho colto l'occasione appena ho avuto una giornata libera...
Ed ecco qui quello che ho combinato, e vorrei lasciarvi anche un simpatico consiglio...
Se la pentola vi aggredisce, com'è successo a me, mettete sulla scottatura del dentifricio, il giorno dopo non uscirà la bolla...
INGREDIENTI:
* 250 gr di vongole
* 250 gr di cozze
* 250 gr di calamari tagliati ad anelli
* 125 gr di gamberi crudi
* 250 gr di riso per paella, io ho usato il parboiled
* 900 ml di brodo di pesce, in alternativa acqua bollente
* 100 ml di olio evo
* 1/2 cipolla
* 1/2 peperone rosso e 1/2 verde
* 1 pomodoro maturo
* 2 spicchi d'aglio privi dell'anima
* 1 cucchiaino di paprika dolce, facciamo anche 2
* 1 manciatina di prezzemolo tritato
* 1 cucchiaino di timo
* 1/2 cucchiaino di zafferano
* 60 gr di piselli
* 1/2 petto di pollo tagliato a quadrotti
N.B. La scelta del riso per questa ricetta è essenziale. Bisogna usare un riso che rilasci poco amido in cottura, perchè a fine cottura i chicchi devono essere per distaccati tra loro.
In Spagna viene usato un riso chiamato Bomba, cercando in rete si trova, ma non ne vale il prezzo, almeno che non andate moooolto spesso in Spagna, e fate le scorte li.
PREPARAZIONE:
Per prima cosa, puliamo le cozze e le vongole, mettiamole in una pentola con 50 ml di acqua, copriamo mettiamo sul fuoco e lasciamo andare fino a quando non si sono aperte. Scoliamo e teniamo da parte il sughetto.
In una padella, mettiamo 2 cucchiai di olio, e facciamo andare il pollo e saliamo, fino a quando non diventa bianco e mettiamolo da parte.
In una padella per paella, facciamo rosolare nell'olio la cipolla tagliata fine, insieme alla paprika.
Una volta rosolata, aggiungiamo il pomodoro tagliato a dadini, l'aglio tritato, i peperoni tagliati a dadini, il prezzemolo, il timo, il sale e il pepe, e lasciamo cuocere un paio di minuti.
Saliamo i calamari, i gamberi puliti, dove avremmo lasciato attaccata la testa, mettiamoli in padella, aggiungiamo il riso e lasciamo andare un paio di minuti, e aggiungiamo il pollo.
A questo punto aggiungiamo il brodo, e il succo delle cozze e lo zafferano, agitiamo la padella e lasciamo cuocere a fuoco lento per almeno 10 minuti, senza mescolare.
Aggiungiamo i piselli, e diamo una veloce mescolata.
A questo punto, aggiungiamo le cozze e le vongole, di cui alcune pulite, e alcune con il guscio, e lasciamo cuocere per almeno 15/20 minuti, fino a quando tutti i liquidi non si siano assorbiti.
Togliamo dal fuoco, copriamo con un panno pulito e lasciamo riposare per almeno 5 minuti.
Ora potete portare a tavola direttamente la padella, e servirla ai vostri ospiti.
E con questa ricetta, vi auguro BUON APPETITO!!
Etichette:
Carne,
Pesce,
Piatti Unici
domenica 17 novembre 2013
Facile & veloce!
Ciao ragazze, come state??
Scusate la lunga assenza, ma in questo periodo sto facendo tantissimi corsi, e ho veramente poco tempo per me, e per aggiornare il blog...
Ma non preoccupatevi, la cucina va avanti senza problemi, ho preparato molti piatti, che, spero, da settimana prossima, potervi raccontare...
Oggi volevo parlarvi di una mia nuova collaborazione, giusto giusto in tema con il poco tempo che ho a disposizione la sera...
Si tratta di Arnaboldi.
Ecco qui i prodotti che mi ha inviato l'azienda, tanti piatti pronti, facili da preparare, e veramente gustosi.
Ed ecco quello che ho provato io...
Sono i Bami Goreng all'indonesiana.
La cosa più semplice che si possa fare quando si ha poco tempo, appunto è mettere tutto in pentola con l'acqua, cuocere e servire in soli 6 minuti!!
Il piatto devo dire che è molto saporito, piccantino al punto giusto, e con l'aggiunta della salsa di soia, posso dire che è veramente ok.
Scusate la lunga assenza, ma in questo periodo sto facendo tantissimi corsi, e ho veramente poco tempo per me, e per aggiornare il blog...
Ma non preoccupatevi, la cucina va avanti senza problemi, ho preparato molti piatti, che, spero, da settimana prossima, potervi raccontare...
Oggi volevo parlarvi di una mia nuova collaborazione, giusto giusto in tema con il poco tempo che ho a disposizione la sera...
Si tratta di Arnaboldi.
Ecco qui i prodotti che mi ha inviato l'azienda, tanti piatti pronti, facili da preparare, e veramente gustosi.
Sono i Bami Goreng all'indonesiana.
La cosa più semplice che si possa fare quando si ha poco tempo, appunto è mettere tutto in pentola con l'acqua, cuocere e servire in soli 6 minuti!!
Il piatto devo dire che è molto saporito, piccantino al punto giusto, e con l'aggiunta della salsa di soia, posso dire che è veramente ok.
Etichette:
Collaborazioni,
Primo
lunedì 14 ottobre 2013
Crostata di grano saraceno e marmellata di zucca...
Eccoci oggi con un dolce...
E' un'esperimento che ho voluto provare, guardando in dispensa e prendendo in mano la farina di grano saraceno, e il profumo della cannella è inebriante...
Chi mi segue dal principio, sa che amo follemente Livigno, la considero come la mia seconda casa, e la farina l'avevo proprio presa li...
L'idea principale era quella di fare una torta di mele, ma poi ho trovato un vasetto di marmellata e i miei progetti sono cambiati del tutto...
Ed ecco quello che ho combinato...
INGREDIENTI:
* 120 gr di burro a temperatura ambiente
* 150 gr di farina
* 150 gr di farina di grano saraceno
* 100 gr di zucchero
* 1 uovo + 1 tuorlo
* 1 cucchiaino di cannella in polvere
* Marmellata di zucca, la ricetta la troverete qui
PREPARAZIONE:
In una ciotola setacciamo le due farine, e aggiungiamo gli altri ingredienti.
Lavoriamo l'impasto con le mani, ma non troppo, in modo che in cottura non si confi, fino a formare una bella palla, copriamola e lasciamola riposare in frigo almeno mezz'ora,
Ora stendiamo la pasta a un'altezza di circa 1/2 cm, ricopriamo una tortiera, foriamola in base, e stendiamo la marmellata.
Con i ritagli facciamo le gratelle e adagiamole sopra la marmellata.
Inforniamo a 180° per 35/40 minuti...
E BUON DOLCE A TUTTI...
E' un'esperimento che ho voluto provare, guardando in dispensa e prendendo in mano la farina di grano saraceno, e il profumo della cannella è inebriante...
Chi mi segue dal principio, sa che amo follemente Livigno, la considero come la mia seconda casa, e la farina l'avevo proprio presa li...
L'idea principale era quella di fare una torta di mele, ma poi ho trovato un vasetto di marmellata e i miei progetti sono cambiati del tutto...
Ed ecco quello che ho combinato...
INGREDIENTI:
* 120 gr di burro a temperatura ambiente
* 150 gr di farina
* 150 gr di farina di grano saraceno
* 100 gr di zucchero
* 1 uovo + 1 tuorlo
* 1 cucchiaino di cannella in polvere
* Marmellata di zucca, la ricetta la troverete qui
PREPARAZIONE:
In una ciotola setacciamo le due farine, e aggiungiamo gli altri ingredienti.
Lavoriamo l'impasto con le mani, ma non troppo, in modo che in cottura non si confi, fino a formare una bella palla, copriamola e lasciamola riposare in frigo almeno mezz'ora,
Ora stendiamo la pasta a un'altezza di circa 1/2 cm, ricopriamo una tortiera, foriamola in base, e stendiamo la marmellata.
Con i ritagli facciamo le gratelle e adagiamole sopra la marmellata.
Inforniamo a 180° per 35/40 minuti...
E BUON DOLCE A TUTTI...
giovedì 10 ottobre 2013
Trippa in umido
Ormai il freddo ha bussato alle nostre porte, e lasciandoci il caldo alle spalle, almeno io sono contenta, riaprono le cucine, e torna la voglia di stare ai fornelli...
La ricetta che vi propongo oggi, è una ricetta che non mangiavo da ben 5 anni!!
Sono una persona con una memoria fotografia incredibile, non mi sfugge niente, e nemmeno gli ingredienti di questo delizioso piatto potevano sfuggirmi.
Sono ingredienti semplici, l'unica cosa che richiede un po di tempo è la cottura, ma il risultato sarà veramente ottimo.
Ed ecco qui quello che ho preparato...
INGREDIENTI:
* 800 gr di trippa
* 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
* 1 latta di fagioli bianchi
* Una noce di burro
* 1/2 cipolla
* 2 carote
* 4 patate medie
* Sedano
* 1 spicchio d'aglio
* sale & pepe
* Brodo q.b.
PREPARAZIONE:
In una pentola mettiamo una noce di burro, la carota tagliata, il sedano, la cipolla e l'aglio privo dell'animella e schiacciato, e facciamo rosolare.
A questo punto aggiungiamo la trippa che avremmo lavato un po di volte, e lasciamola insaporire per almeno una decina di minuti, aggiungiamo il brodo e facciamo andare a fuoco dolce e coperto per almeno un'ora.
Nel frattempo, laviamo, sbucciamo e tagliamo le patate a tocchetti, e aggiungiamole in pentola insieme al concentrato di pomodoro e lasciamo cuocere per almeno mezz'ora.
Scoliamo i fagioli, sciacquiamoli e aggiungiamoli in pentola e facciamo finire la cottura per altri 40 minuti.
A fine cottura, aggiustiamo di sale, pepe e serviamo.
Etichette:
Carne,
Piatti Unici
martedì 17 settembre 2013
Giada Farina e Divani & Divani by Natuzzi
L'evento si è svolto in una location veramente insolita, ovvero nel negozio di via XX Settembre a Brescia di Divani & Divani by Natuzzi, circondati da meravigliosi e comodi divani.
L'evento si è svolto dalle 14,30 alle 16,00 il primo gruppo, mentre il secondo gruppo dalle 16,30 alle 18,00.
![]() |
Insegna della yogurteria, pasticceria in via Mameli 2/1 Brescia |
![]() |
Le torte di Giada's car |
![]() |
Locandina del corso all'interno del negozio Divani & Divani by Natuzzi |
![]() |
Giada in borghese prepara le postazioni |
Quello che è stato creato domenica, mi ha divertito molto vederlo nascere, e anche apprendere di nascosto dei segreti, che metterò sicuramente in atto.
Ma per prima cosa, come dice Giada, bisogna sempre lavarsi le mani, ed ecco qui i bimbi in fila per lavarsi le manine, e poi tutti in postazione
![]() |
Tutti in fila a lavare le mani e Giada per prima |
![]() |
Ecco cosa hanno preparato Giada per i piccoli pasticceri. |
Ed ecco che dopo aver lavato le mani, si inizia con le spiegazioni, e con la cosa principali i capcake, e poi tutti con le mani in pasta, naturalmente di zucchero XD.
![]() |
La presa dei capcake |
![]() |
Iniziamo con il funghetto |
![]() |
E finiamo con il puffetto |
![]() |
2 pasticceri un po pasticcioni |
E per finire una simpatica foto di gruppo con i piccoli partecipanti, e la maestra della giornata.
![]() |
Rosy, la mamma di Giada sempre super impegnata |
Ed infine il simpatico dono ricevuto da Divani & Divani by Natuzzi...
Il maritozzo la guardava, e se n'era innamorato, e loro hanno centrato in pieno...
Un caro saluto a tutti, e un abbraccio...
P.S. Non dimenticate che sabato 28 settembre, in via mameli 2/1 a Brescia, si terrà un pomeriggio a tema Disney...
Giusto giusto per i vostri bimbi.
mercoledì 17 luglio 2013
Cosce di pollo a modo mio
Io non amo mangiare la carne, ma il pollo lo riesco a mangiare senza problemi...
Ci sono vari modi di prepararlo, e una facile alternativa al pollo con patate al forno, è quello di prepararlo in padella...
Si è un modo un po strano, ma fidatevi, il risultato vi sorprenderà...
INGREDIENTI:
* 2 cosce di pollo a persona
* Patate a piacere
* 1/2 bicchiere di vino bianco
* sale e pepe
* Olio evo q.b.
* Acqua all'occorrenza
PREPARAZIONE:
Peliamo, laviamo e tagliamo a tocchetti le patate, e lasciamo in ammollo per almeno mezz'ora, in odo che non si spappolino mentre verranno cotte.
In una padella, facciamo un giro d'olio aggiungiamo le cosce del pollo e facciamo dorare la pelle, scoliamo le patate e aggiungiamole al pollo, sfumiamo con il vino, copriamo e lasciamo cuocere per 20 minuti, aggiungendo all'occorrenza dell'acqua in modo da non far attaccare le patate.
Aggiustiamo di sale e pepe.
Serviamo e BUON APPETITO!!
Ci sono vari modi di prepararlo, e una facile alternativa al pollo con patate al forno, è quello di prepararlo in padella...
Si è un modo un po strano, ma fidatevi, il risultato vi sorprenderà...
INGREDIENTI:
* 2 cosce di pollo a persona
* Patate a piacere
* 1/2 bicchiere di vino bianco
* sale e pepe
* Olio evo q.b.
* Acqua all'occorrenza
PREPARAZIONE:
Peliamo, laviamo e tagliamo a tocchetti le patate, e lasciamo in ammollo per almeno mezz'ora, in odo che non si spappolino mentre verranno cotte.
In una padella, facciamo un giro d'olio aggiungiamo le cosce del pollo e facciamo dorare la pelle, scoliamo le patate e aggiungiamole al pollo, sfumiamo con il vino, copriamo e lasciamo cuocere per 20 minuti, aggiungendo all'occorrenza dell'acqua in modo da non far attaccare le patate.
Aggiustiamo di sale e pepe.
Serviamo e BUON APPETITO!!
martedì 25 giugno 2013
Risotto formaggio e piselli
Oggi vi voglio proporre una ricetta veramente facile...
Questo risotto viene più gustoso se si usano i piselli appena sgranati come ho fatto io...
Ed ecco a voi quello che ho combinato...
INGREDIENTI:
* Brodo vegetale q.b.
* Piselli appena sgranati q.b.
* Olio evo
* Burro per mantecare
* 1/2 cipolla
* Riso q.b.
* Tanto Formaggio
PREPARAZIONE:
In una padella, aggiungiamo un filo d'olio e facciamo appassire la cipolla.
Aggiungiamo i piselli sgranati e lavati, copriamo e facciamo andare a fuoco basso 2/3 minuti.
A questo punto aggiungiamo il riso, facciamolo tostare e aggiungiamo poco alla volta il brodo fino a fine cottura.
Ora mantechiamo con il burro e tanto formaggio.
Servite e BUON APPETITO!!
Questo risotto viene più gustoso se si usano i piselli appena sgranati come ho fatto io...
Ed ecco a voi quello che ho combinato...
INGREDIENTI:
* Brodo vegetale q.b.
* Piselli appena sgranati q.b.
* Olio evo
* Burro per mantecare
* 1/2 cipolla
* Riso q.b.
* Tanto Formaggio
PREPARAZIONE:
In una padella, aggiungiamo un filo d'olio e facciamo appassire la cipolla.
Aggiungiamo i piselli sgranati e lavati, copriamo e facciamo andare a fuoco basso 2/3 minuti.
A questo punto aggiungiamo il riso, facciamolo tostare e aggiungiamo poco alla volta il brodo fino a fine cottura.
Ora mantechiamo con il burro e tanto formaggio.
Servite e BUON APPETITO!!
lunedì 10 giugno 2013
Bocconcini di pollo con verdure croccanti
Scusate la latitanza, ma in questo periodo ho avuto un po tante cose da fare...
Comunque oggi vi voglio proporre una ricetta facile e veloce da fare anche quando non si ha a disposizione molto tempo...
Come dice il titolo si tratta di bocconcini di petto di pollo con verdure croccanti, giusto perchè in teoria dovrebbe arrivare l'estate, anche se io sono più contenta così...
Ecco a voi la ricetta...
INGREDIENTI:
* 1/2 petto di pollo
* 1 zucchina abbastanza grande
* 2 carote
* farina di riso integrale q.b.
* salsa di soia q.b.
* 1 cipolla
* olio evo q.b.
PREPARAZIONE:
Per prima cosa, laviamo e puliamo le verdure.
Ora con il pelapatate cominciamo a tagliare le carote, in modo d'avere delle striscioline sottili, con un "affettatrice" affettiamo le zucchine per la loro lunghezza e con un coltello tagliamo il tutto a julienne, e affettiamo anche la cipolla.
Prendiamo il petto di pollo, tagliamolo a dadini e infariniamolo.
In una padella, facciamo un giro d'olio, e quando sarà caldo, tuffiamoci il pollo e lasciamolo cuocere.
Tiriamolo via dal fuoco, e nella stessa padella, sempre con un filo d'olio lasciamo cuocere le verdure per circa 10 minuti.
Quando anche le verdure saranno cotte, aggiungiamo il pollo e 2 cucchiai di salsa di soia e saltiamo per un paio di minuti.
E con questo non mi rimane che augurarvi BUON APPETITO!!
Comunque oggi vi voglio proporre una ricetta facile e veloce da fare anche quando non si ha a disposizione molto tempo...
Come dice il titolo si tratta di bocconcini di petto di pollo con verdure croccanti, giusto perchè in teoria dovrebbe arrivare l'estate, anche se io sono più contenta così...
Ecco a voi la ricetta...
INGREDIENTI:
* 1/2 petto di pollo
* 1 zucchina abbastanza grande
* 2 carote
* farina di riso integrale q.b.
* salsa di soia q.b.
* 1 cipolla
* olio evo q.b.
PREPARAZIONE:
Per prima cosa, laviamo e puliamo le verdure.
Ora con il pelapatate cominciamo a tagliare le carote, in modo d'avere delle striscioline sottili, con un "affettatrice" affettiamo le zucchine per la loro lunghezza e con un coltello tagliamo il tutto a julienne, e affettiamo anche la cipolla.
Prendiamo il petto di pollo, tagliamolo a dadini e infariniamolo.
In una padella, facciamo un giro d'olio, e quando sarà caldo, tuffiamoci il pollo e lasciamolo cuocere.
Tiriamolo via dal fuoco, e nella stessa padella, sempre con un filo d'olio lasciamo cuocere le verdure per circa 10 minuti.
Quando anche le verdure saranno cotte, aggiungiamo il pollo e 2 cucchiai di salsa di soia e saltiamo per un paio di minuti.
E con questo non mi rimane che augurarvi BUON APPETITO!!
Etichette:
Carne,
Piatti Unici,
Secondi,
Verdure
martedì 30 aprile 2013
Che fretta c'era...maledetta primavera?!?!
Ebbene si sono tornata, non vi posso abbandonare, ma la simpatica allergia stagionale, che a me inizia a metà aprile e termina a fine novembre, non mi da scampo...
Odio cucinare cose nuove quando non posso sentire ne odore ne sapore, ma il mio cinghialotto deve pure mangiare, e per questo che oggi vi lascio la ricetta di una torta di mele con gocce di cioccolato...
Una bontà, e di una semplicità che ne vale la pena...
Ed ecco a voi la mia...
INGREDIENTI:
* 350 gr di farina
* 3 uova
* 70 gr di burro a temperatura ambiente
* aroma di vaniglia, in alternativa 1 cucchiaino di cannella
* 300 gr di zucchero
* 1 bicchiere di latte
* 1 bustina di lievito
PREPARAZIONE:
In una planetaria montiamo a neve fermissima i bianchi e mettiamoli da parte.
Ora montiamo i tuorli con lo zucchero, aggiungiamo poco alla volta la farina setacciata con il lievito, il burro e il latte continuando a mescolare.
Per finire aggiungiamo gli albumi, e mescoliamo con delicatezza dall'alto verso il basso, in modo da non smontarli.
Preriscaldiamo il forno a 180° e inforniamo per 50 minuti.
Odio cucinare cose nuove quando non posso sentire ne odore ne sapore, ma il mio cinghialotto deve pure mangiare, e per questo che oggi vi lascio la ricetta di una torta di mele con gocce di cioccolato...
Una bontà, e di una semplicità che ne vale la pena...
Ed ecco a voi la mia...
INGREDIENTI:
* 350 gr di farina
* 3 uova
* 70 gr di burro a temperatura ambiente
* aroma di vaniglia, in alternativa 1 cucchiaino di cannella
* 300 gr di zucchero
* 1 bicchiere di latte
* 1 bustina di lievito
PREPARAZIONE:
In una planetaria montiamo a neve fermissima i bianchi e mettiamoli da parte.
Ora montiamo i tuorli con lo zucchero, aggiungiamo poco alla volta la farina setacciata con il lievito, il burro e il latte continuando a mescolare.
Per finire aggiungiamo gli albumi, e mescoliamo con delicatezza dall'alto verso il basso, in modo da non smontarli.
Preriscaldiamo il forno a 180° e inforniamo per 50 minuti.
venerdì 12 aprile 2013
ok ok, sono golosa
Si è vero, io sono una golosona, ma non ci posso fare niente..
Quando andavo al mercato, dovevo per forza di cose prendere il pollo allo spiedo...
Un giorno, dopo circa 3 anni che vivo in questa casa, mi sono accorta che il mio forno è predisposto per fare lo spiedo...
E quanti soldi ci ho lasciato a quella bancarella?!?
E dopo il primo esperimento riuscito, ora una volta a settimana ecco che sulla mia tavola appare il pollo...
INGREDIENTI:
* 1 pollo da 1 kg
* 15 gr di sale grosso
* rosmarino a piacere
* 2 foglie di alloro
* pepe q.b.
* olio evo q.b.
* 2 spicchi di aglio
PREPARAZIONE:
Prendiamo il pollo, puliamolo dalle penne rimaste, laviamolo e ungiamolo benissimo in tutte le parti con l'olio.
Ora prendiamo un tritatutto, aggiungiamo il sale, il pepe a piacere, l'alloro, il rosmarino, l'aglio pulito e frulliamo il tutto.
A questo punto, prendiamo un po di composto alla volta, e cominciamo a cospargere bene il pollo, sia esternamente, che internamente.
Ora prendiamo lo spago, leghiamo stretto stretto il pollo, inseriamo lo spiedo nel ciuletto fino al sopra, e fermiamo con gli attrezzi apposta.
Mettiamo il pollo in forno pre riscaldato 250° per 1 ora e un quarto.
Sforniamo, tagliamo lo spago, e tagliamo a metà il pollo.
E BUON APPETITO...
Un caro saluto
Quando andavo al mercato, dovevo per forza di cose prendere il pollo allo spiedo...
Un giorno, dopo circa 3 anni che vivo in questa casa, mi sono accorta che il mio forno è predisposto per fare lo spiedo...
E quanti soldi ci ho lasciato a quella bancarella?!?
E dopo il primo esperimento riuscito, ora una volta a settimana ecco che sulla mia tavola appare il pollo...
INGREDIENTI:
* 1 pollo da 1 kg
* 15 gr di sale grosso
* rosmarino a piacere
* 2 foglie di alloro
* pepe q.b.
* olio evo q.b.
* 2 spicchi di aglio
PREPARAZIONE:
Prendiamo il pollo, puliamolo dalle penne rimaste, laviamolo e ungiamolo benissimo in tutte le parti con l'olio.
Ora prendiamo un tritatutto, aggiungiamo il sale, il pepe a piacere, l'alloro, il rosmarino, l'aglio pulito e frulliamo il tutto.
A questo punto, prendiamo un po di composto alla volta, e cominciamo a cospargere bene il pollo, sia esternamente, che internamente.
Ora prendiamo lo spago, leghiamo stretto stretto il pollo, inseriamo lo spiedo nel ciuletto fino al sopra, e fermiamo con gli attrezzi apposta.
Mettiamo il pollo in forno pre riscaldato 250° per 1 ora e un quarto.
Sforniamo, tagliamo lo spago, e tagliamo a metà il pollo.
E BUON APPETITO...
Un caro saluto
domenica 24 marzo 2013
Scusate l'assenza, ma mi faccio perdonare...
Scusate l'assenza, purtroppo ho avuto un lutto in famiglia, e non mi andava molto di seguire il blog, o la pagina fb...
Sono cose che succedono, ma anche quando sai che la cosa è inevitabile, si rimane sempre impotenti dei nostri sentimenti...
E per farmi perdonare, ecco cosa vi offro...
Viene usato come digestivo, bevuto freddo in piccoli bicchierini...
Il colore fa pensare alla Sicilia e al suo sole...
Dai dai avrete capito sicuramente cos'è...
Il limoncello...
Ed ecco a voi il mio...
INGREDIENTI:
* 10 limoni non trattati
* 1 litro di alcool, io ho usato quello preso a Livigno, che risulta un pochino tanto più forte, solo 96°... XD
* 2 litri di acqua
* 700 gr di zucchero
PREPARAZIONE:
Prendiamo i limoni, laviamoli molto bene sotto l'acqua corrente con l'aiuto di una spazzolina, e asciughiamoli molto bene.
Ora sbucciamo i limoni, senza lasciare attaccata la parte bianca, e mettiamo la buccia in un capiente contenitore, alla fine aggiungiamo l'alcool, chiudiamo e lasciamo macerare per 40 giorni.
Passati i 40 giorni, prendiamo una pentola abbastanza capiente, aggiungiamo lo zucchero e l'acqua, facciamo sciogliere molto bene lo zucchero, spegniamo la fiamma e facciamo freddare molto bene.
Ora con l'auto di un colino filtriamo l'alcool, e mettiamolo in pentola con lo sciroppo, mescoliamo bene, e travasiamo...
E ora se volete farmi compagnia, vi offro un bicchierino... XD
Sono cose che succedono, ma anche quando sai che la cosa è inevitabile, si rimane sempre impotenti dei nostri sentimenti...
E per farmi perdonare, ecco cosa vi offro...
Viene usato come digestivo, bevuto freddo in piccoli bicchierini...
Il colore fa pensare alla Sicilia e al suo sole...
Dai dai avrete capito sicuramente cos'è...
Il limoncello...
Ed ecco a voi il mio...
INGREDIENTI:
* 10 limoni non trattati
* 1 litro di alcool, io ho usato quello preso a Livigno, che risulta un pochino tanto più forte, solo 96°... XD
* 2 litri di acqua
* 700 gr di zucchero
PREPARAZIONE:
Prendiamo i limoni, laviamoli molto bene sotto l'acqua corrente con l'aiuto di una spazzolina, e asciughiamoli molto bene.
Ora sbucciamo i limoni, senza lasciare attaccata la parte bianca, e mettiamo la buccia in un capiente contenitore, alla fine aggiungiamo l'alcool, chiudiamo e lasciamo macerare per 40 giorni.
Passati i 40 giorni, prendiamo una pentola abbastanza capiente, aggiungiamo lo zucchero e l'acqua, facciamo sciogliere molto bene lo zucchero, spegniamo la fiamma e facciamo freddare molto bene.
Ora con l'auto di un colino filtriamo l'alcool, e mettiamolo in pentola con lo sciroppo, mescoliamo bene, e travasiamo...
E ora se volete farmi compagnia, vi offro un bicchierino... XD
domenica 10 marzo 2013
E per Pasqua?? ecco la mia colomba...
Ebbene si, ormai Pasqua si sta avvicinando, e nei super si trovano uova di cioccolato, colombe e agnelli e tutti i dolci che la riguardano...
Io però se non mi complico la vita non sono contenta, e allora ecco che ieri mi sono messa a panificare una squisita colomba, che sembra proprio comprata...
Ecco a voi...
INGREDIENTI:
* 450 gr di farina manitoba Molino Chiavazza
* 140 gr di zucchero
* 100 gr di burro
* 40 gr di latte a temperatura ambiente
* 7 gr di lievito di birra disidratato (io ho provato quello lidl e non lo lascio più, è veramente ottimo), o 20 di ldb fresco
* 130 gr di acqua a temperatura ambiente
* 200 gr di scorza d'arancia candita
* granelli di zucchero a piacere
* mandorle a piacere
* aroma di limone di sicilia flavourart
* 2 uova a temperatura ambiente
PREPARAZIONE:
Sciogliamo molto bene nella ciotola della planetaria il latte il lievito, aggiungiamo 40 gr di farina e mescoliamo molto bene, copriamo e facciamo riposare in forno con la luce accesa per 20 minuti.
Ora prendiamo l'impasto, aggiungiamo l'acqua e creiamo una pappetta, aggiungiamo poco alla volta 100 gr di farina e mescoliamo molto bene.
Rimettiamo in forno coperto per 40 minuti.
Riprendiamo l'impasto, aggiungiamo 20 gr di zucchero, e mettiamo alla planetaria il gancio da impasto. avviamo sulla prima velocità, e aggiungiamo poco alla volta 100 gr di farina.
Quando la farina è ben amalgamata, aggiungiamo poco alla volta 20 gr di burro, ci vorranno circa 20 minuti prima che l'impasto si stacchi dalle pareti.
Copriamo e facciamo riposare in forno per 1 ora.
Riprendiamo nuovamente l'impasto, aggiungiamo 120 gr di zucchero e avviamo la planetaria, aggiungiamo poco alla volta 210 gr di farina e facciamo amalgamare per bene, a questo punto aggiungiamo un uovo e qualche goccia di aroma e facciamolo amalgamare per bene all'impasto, ci vorranno all'incirca 10 minuti, ora aggiungiamo l'altro uovo e continuiamo a far amalgamare per altri 10 minuti.
Una volta amalgamato anche l'ultimo uovo aggiungiamo il burro a pezzetti e facciamo impastare per almeno 30 minuti, in modo che la farina produca glutine, e si stacchi dalle pareti.
Aggiungiamo la scorza d'arancia e facciamo impastare per un paio di minuti.
Ora prendiamo l'impasto, infariniamo il piano di lavoro, e lavoriamo per qualche minuto, mettiamolo in una ciotola coperta e facciamolo lievitare per 2 ore sempre in forno.
Togliamo l'impasto dalla ciotola, adagiamolo sul piano di lavoro e tagliamolo poco più della metà, lavoriamo la parte più grande fino a dargli una forma si salsicciotto allungato e mettiamolo nel centro dello stampino, questo sarà il corpo, ora prendiamo il pezzo più piccolo tagliamolo in due e facciamo come prima, ma questa volta formiamo le ali.
Mettiamo in forno per 1 ora mezza.
Nel frattempo prepariamo la glassa, tritiamo una manciata di mandorle dolci, e un po di mandorle amare, in una ciotola prepariamo la glassa, in una ciotola mettiamo un goccino di acqua, e dello zucchero a velo, deve essere bella solida, e aggiungiamo le mandorle tritare a farina.
Tiriamo fuori la colomba, accendiamo il forno a 160°, farciamola con la glassa, spalmandola delicatamente con una spatola, senza far sgonfiare l'impasto, cospargiamo di granelli di zucchero e aggiungiamo qualche mandorla.
Inforniamo per 40/50 minuti.
Sforniamo e lasciamo freddare, e BUON DOLCE!!
Io però se non mi complico la vita non sono contenta, e allora ecco che ieri mi sono messa a panificare una squisita colomba, che sembra proprio comprata...
Ecco a voi...
INGREDIENTI:
* 450 gr di farina manitoba Molino Chiavazza
* 140 gr di zucchero
* 100 gr di burro
* 40 gr di latte a temperatura ambiente
* 7 gr di lievito di birra disidratato (io ho provato quello lidl e non lo lascio più, è veramente ottimo), o 20 di ldb fresco
* 130 gr di acqua a temperatura ambiente
* 200 gr di scorza d'arancia candita
* granelli di zucchero a piacere
* mandorle a piacere
* aroma di limone di sicilia flavourart
* 2 uova a temperatura ambiente
PREPARAZIONE:
Sciogliamo molto bene nella ciotola della planetaria il latte il lievito, aggiungiamo 40 gr di farina e mescoliamo molto bene, copriamo e facciamo riposare in forno con la luce accesa per 20 minuti.
Ora prendiamo l'impasto, aggiungiamo l'acqua e creiamo una pappetta, aggiungiamo poco alla volta 100 gr di farina e mescoliamo molto bene.
Rimettiamo in forno coperto per 40 minuti.
Riprendiamo l'impasto, aggiungiamo 20 gr di zucchero, e mettiamo alla planetaria il gancio da impasto. avviamo sulla prima velocità, e aggiungiamo poco alla volta 100 gr di farina.
Quando la farina è ben amalgamata, aggiungiamo poco alla volta 20 gr di burro, ci vorranno circa 20 minuti prima che l'impasto si stacchi dalle pareti.
Copriamo e facciamo riposare in forno per 1 ora.
Riprendiamo nuovamente l'impasto, aggiungiamo 120 gr di zucchero e avviamo la planetaria, aggiungiamo poco alla volta 210 gr di farina e facciamo amalgamare per bene, a questo punto aggiungiamo un uovo e qualche goccia di aroma e facciamolo amalgamare per bene all'impasto, ci vorranno all'incirca 10 minuti, ora aggiungiamo l'altro uovo e continuiamo a far amalgamare per altri 10 minuti.
Una volta amalgamato anche l'ultimo uovo aggiungiamo il burro a pezzetti e facciamo impastare per almeno 30 minuti, in modo che la farina produca glutine, e si stacchi dalle pareti.
Aggiungiamo la scorza d'arancia e facciamo impastare per un paio di minuti.
Ora prendiamo l'impasto, infariniamo il piano di lavoro, e lavoriamo per qualche minuto, mettiamolo in una ciotola coperta e facciamolo lievitare per 2 ore sempre in forno.
Togliamo l'impasto dalla ciotola, adagiamolo sul piano di lavoro e tagliamolo poco più della metà, lavoriamo la parte più grande fino a dargli una forma si salsicciotto allungato e mettiamolo nel centro dello stampino, questo sarà il corpo, ora prendiamo il pezzo più piccolo tagliamolo in due e facciamo come prima, ma questa volta formiamo le ali.
Mettiamo in forno per 1 ora mezza.
Nel frattempo prepariamo la glassa, tritiamo una manciata di mandorle dolci, e un po di mandorle amare, in una ciotola prepariamo la glassa, in una ciotola mettiamo un goccino di acqua, e dello zucchero a velo, deve essere bella solida, e aggiungiamo le mandorle tritare a farina.
Tiriamo fuori la colomba, accendiamo il forno a 160°, farciamola con la glassa, spalmandola delicatamente con una spatola, senza far sgonfiare l'impasto, cospargiamo di granelli di zucchero e aggiungiamo qualche mandorla.
Inforniamo per 40/50 minuti.
Sforniamo e lasciamo freddare, e BUON DOLCE!!
Etichette:
Dolci,
Panificazione
mercoledì 6 marzo 2013
Focaccia alla genovese
Eccomi qui questa sera con una ricetta semplice, ma dalla lunga lievitazione, ma visto il risultato ne vale veramente la pena...
Siccome non sapevo come condirla, l'ho condita in 3 modi diversi, ma tutti gustosi...
Ed ecco a voi quello che ho fatto, una bontà croccante fuori e morbido dentro e naturalmente io ho usato la teglia del forno...
INGREDIENTI:
* 640 gr di farina
* 400 gr di acqua
* 40 gr di olio evo
* 14 gr di sale
* 6 gr di zucchero
* 34 gr di lievito di birra fresco
PREPARAZIONE:
Nell'impastatrice mettiamo l'acqua dove avremmo sciolto il lievito, lo zucchero, l'olio e circa metà farina, e cominciamo a impastare.
Dovo aver fatto amalgamare per bene gli ingredienti, aggiungiamo il sale e la farina rimanente e impastiamo per 15 minuti, mi raccomando, non lasciate l'impastatrice incustodite, altrimenti tenterebbe il suicidio come ha fatto la mia XD, copriamo e lasciamo riposare per 15 minuti.
Ungiamo la teglia con un bel pò di olio, prendiamo l'impasto e impastiamo a mano per qualche secondo, ora prendiamolo adagiamolo sulla placca in modo da ungerla bene, e giriamola, in questo modo la pasta non farà la crosticina, mettiamo il tutto in forno spento con la luce accesa a riposare per 1 ora.
Estraiamo la placca dal forno, e cominciamo ad appiattire la pasta senza tirarla, saliamo e lasciamo riposare in forno per 40 minuti.
Togliamo dal forno, mettiamo sull'impasto dell'acqua tiepida e dell'olio, e facciamo i classici buchi, condiamo a piacere e rimettiamo in forno per un'altra ora.
Inforniamo a 220° per 15/20 minuti...
E con questo vi auguro BUON APPETITO!!
P.S. per il condimento ho tagliato i pomodorini a metà, conditi con olio, sale e origano e lasciati a riposare, per le cipolle, ho tagliato finemente la cipolla e condita con olio e sale, e lo stesso per le patate...
Siccome non sapevo come condirla, l'ho condita in 3 modi diversi, ma tutti gustosi...
Ed ecco a voi quello che ho fatto, una bontà croccante fuori e morbido dentro e naturalmente io ho usato la teglia del forno...
INGREDIENTI:
* 640 gr di farina
* 400 gr di acqua
* 40 gr di olio evo
* 14 gr di sale
* 6 gr di zucchero
* 34 gr di lievito di birra fresco
PREPARAZIONE:
Nell'impastatrice mettiamo l'acqua dove avremmo sciolto il lievito, lo zucchero, l'olio e circa metà farina, e cominciamo a impastare.
Dovo aver fatto amalgamare per bene gli ingredienti, aggiungiamo il sale e la farina rimanente e impastiamo per 15 minuti, mi raccomando, non lasciate l'impastatrice incustodite, altrimenti tenterebbe il suicidio come ha fatto la mia XD, copriamo e lasciamo riposare per 15 minuti.
Ungiamo la teglia con un bel pò di olio, prendiamo l'impasto e impastiamo a mano per qualche secondo, ora prendiamolo adagiamolo sulla placca in modo da ungerla bene, e giriamola, in questo modo la pasta non farà la crosticina, mettiamo il tutto in forno spento con la luce accesa a riposare per 1 ora.
Estraiamo la placca dal forno, e cominciamo ad appiattire la pasta senza tirarla, saliamo e lasciamo riposare in forno per 40 minuti.
Togliamo dal forno, mettiamo sull'impasto dell'acqua tiepida e dell'olio, e facciamo i classici buchi, condiamo a piacere e rimettiamo in forno per un'altra ora.
Inforniamo a 220° per 15/20 minuti...
E con questo vi auguro BUON APPETITO!!
P.S. per il condimento ho tagliato i pomodorini a metà, conditi con olio, sale e origano e lasciati a riposare, per le cipolle, ho tagliato finemente la cipolla e condita con olio e sale, e lo stesso per le patate...
lunedì 4 marzo 2013
omlette, facile e veloce
Ciao cuochi, buon lunedi mattina...
Oggi parliamo di un secondo di facile realizzazione, e che non delude mai...
Gli ingredienti sono veramente semplici, e si trovano in qualsiasi cucina...
Ed ecco quello che ho combinato...
INGREDIENTI:
* 2 uova
* 1 pizzico di sale
* 1 noce di burro
* 2 fette di prosciutto
* 1 fettina di formaggio
PREPARAZIONE:
Prendiamo le uova, sbattiamole con un pizzico di sale.
Ora prendiamo una padella, sciogliamo una noce di burro, e cuociamo le uova come se fossero una frittata.
Una volta cotte, mettiamole in un piatto, dove al centro metteremo il prosciutto e il formaggio e chiudiamo appoggiando i lati al centro, riaccendiamo la fiamma e mettiamo la nostra omlette a scaldare per 2/3 minuti fino a che il formaggio non è fuso.
Serviamo con un'insalatina e BUON APPETITO!!
Oggi parliamo di un secondo di facile realizzazione, e che non delude mai...
Gli ingredienti sono veramente semplici, e si trovano in qualsiasi cucina...
Ed ecco quello che ho combinato...
INGREDIENTI:
* 2 uova
* 1 pizzico di sale
* 1 noce di burro
* 2 fette di prosciutto
* 1 fettina di formaggio
PREPARAZIONE:
Prendiamo le uova, sbattiamole con un pizzico di sale.
Ora prendiamo una padella, sciogliamo una noce di burro, e cuociamo le uova come se fossero una frittata.
Una volta cotte, mettiamole in un piatto, dove al centro metteremo il prosciutto e il formaggio e chiudiamo appoggiando i lati al centro, riaccendiamo la fiamma e mettiamo la nostra omlette a scaldare per 2/3 minuti fino a che il formaggio non è fuso.
Serviamo con un'insalatina e BUON APPETITO!!
giovedì 28 febbraio 2013
Pollo al curry, e scuse per l'assenza...
Scusate la mia assenza di questi giorni, ma tra una cosa e l'altra, ho perso la testa...
Vi spiego brevemente, io ho tanti hobby, punto croce, cucito creativo, punto svizzero ecc, e siccome mi diverto sempre a inventare nuove cose, e a sperimentarle, ecco che mi è venuta la brillante idea di fontare un nuovo blog, il 3° per la precisione perchè l'altro è questo, dove poter vendere le mie creazioni, e allora ecco che sono partita in quarta, tagliando, stirando, cucendo e sopratutto andando alla ricerca dei materiali che mi servivano, e per questo ho avuto veramente poco tempo per scrivervi..
tornando al piatto, adoro follemente il sapore che prende il pollo, lo trovo veramente ottimo, anche se la preparazione un pò lunga, non mi delude mai...
Ed eccolo quello che ho combinato...
INGREDIENTI:
* 1/2 petto di pollo
* 1 l di brodo di carne
* curry q.b.
* olio evo q.b.
* 400 gr di rio
* 1/2 cipolla
PREPARAZIONE:
Prendiamo il pollo, tagliamolo a dadini e infariniamoli e nel frattempo prepariamo il brodo.
In una padella mettiamo un pò di olio, la cipolla finemente tagliata e aggiungiamo il pollo e lasciamo andare il tutto per 10 minuti.
Aggiungiamo il brodo e lasciamo andare per altri 10 minuti.
Nel frattempo prepariamo il riso al vapore, e una volta passati i 10 minuti, aggiungiamo il curry al pollo e lasciamo andare il tutto fino al completo assorbimento del brodo, all'incirca 10/15 minuti.
Impiattimo un pò di riso, e adagiamoci sopra il pollo e BUON APPETITO!
Vi spiego brevemente, io ho tanti hobby, punto croce, cucito creativo, punto svizzero ecc, e siccome mi diverto sempre a inventare nuove cose, e a sperimentarle, ecco che mi è venuta la brillante idea di fontare un nuovo blog, il 3° per la precisione perchè l'altro è questo, dove poter vendere le mie creazioni, e allora ecco che sono partita in quarta, tagliando, stirando, cucendo e sopratutto andando alla ricerca dei materiali che mi servivano, e per questo ho avuto veramente poco tempo per scrivervi..
tornando al piatto, adoro follemente il sapore che prende il pollo, lo trovo veramente ottimo, anche se la preparazione un pò lunga, non mi delude mai...
Ed eccolo quello che ho combinato...
INGREDIENTI:
* 1/2 petto di pollo
* 1 l di brodo di carne
* curry q.b.
* olio evo q.b.
* 400 gr di rio
* 1/2 cipolla
PREPARAZIONE:
Prendiamo il pollo, tagliamolo a dadini e infariniamoli e nel frattempo prepariamo il brodo.
In una padella mettiamo un pò di olio, la cipolla finemente tagliata e aggiungiamo il pollo e lasciamo andare il tutto per 10 minuti.
Aggiungiamo il brodo e lasciamo andare per altri 10 minuti.
Nel frattempo prepariamo il riso al vapore, e una volta passati i 10 minuti, aggiungiamo il curry al pollo e lasciamo andare il tutto fino al completo assorbimento del brodo, all'incirca 10/15 minuti.
Impiattimo un pò di riso, e adagiamoci sopra il pollo e BUON APPETITO!
Etichette:
Carne,
Piatti Unici
venerdì 22 febbraio 2013
Il dolce di San Valentino
E che non potevo non fare il dolce, e volevo sperimentare qualcosa di nuovo, per il quale sto "studiando" da più di un anno...
Eh si, perche io sono una persona quasi del tutto precisa, e prima di fare qualcosa la devo studiare bene bene, devo fare tutte le mie ricerche, e disegnarli anche, e siccome non volevo farmi mancare proprio niente, ecco quello che ho combinato...
INGREDIENTI:
* 1 pds la ricetta la trovate qui
* panna fresca q.b.
* pasta di zucchero
* glassa o ghiaccia
* bagna al baileys, la ricetta la trovate qui
* crema pasticcera al cioccolato
PREPARAZIONE:
Per prima cosa bagniamo e farciamo il pan di spagna con la crema pasticcera al cioccolato, e lasciamolo riposare un'ora in frigo.
Ora montiamo la panna con un po di zucchero, passiamola sulla torta in modo da pareggiare tutti i bordi e rimettiamola ancora in frigo per farla solidificare un po.
Stendiamo la pasta di zucchero molto sottile, ricordiamoci di stenderla aiutandoci con lo zucchero a velo, in modo che non si attacchi al piano, arrotoliamola sul mattarello, tiriamo fuori la torta dal frigo, e stendiamo la pasta di zucchero.
Ora con l'aiuto del smoother lisciamo la pasta, tagliamo l'eccesso di pasta.
Ora prendiamo un nastrino, e con l'aiuto della colla alimentare, attacchiamolo.
Ora prendiamo il colorante alimentare, lo zucchero a velo, e aggiungiamo un pò di acqua fino a formare una glassa abbastanza densa e liscia.
Con l'aiuto di uno stencile, disegniamo sulla torta, e facciamo asciugare.
Ora la torta è pronta per essere mangiata...
martedì 19 febbraio 2013
Continua la cena di S. Valentino
Come detto nel post precedente, per la cena del 14 mi sono data un gran da fare...
Il salmone è l'unico pesce che riesco a mangiare senza nessun problema, ha un sapore delicato, e io l'adoro!!!
Questa ricetta è veramente facile e veloce da fare, e il sapore è veramente ottimo.
Ecco quello che sono riuscita a fare, a dir poco ottimo!!!
INGREDIENTI:
* 2 etti di filetto di salmone
* 1 zucchina grande
* 1 carota grande
* 2 cucchiai di soia
* pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Per prima cosa, dobbiamo prendere una padella, lavare, pulire e asciugare le verdure e tagliamole a jullienne.
Mettiamole in padella senza condimento, facciamole saltare per 1 minuto e aggiungiamo la soia, e facciamo andare per 5 minuti.
Nel frattempo togliamo la pelle al salmone adagiamolo sulla carta forno, aggiungiamo le verdure, chiudiamo a caramella il cartoccio e inforniamo a 200° per 15 minuti.
Prima di servirlo lasciatelo riposare qualche minuto, e gustate con calma...
E con questa ricetta vi auguro BUON APPETITO!!
Il salmone è l'unico pesce che riesco a mangiare senza nessun problema, ha un sapore delicato, e io l'adoro!!!
Questa ricetta è veramente facile e veloce da fare, e il sapore è veramente ottimo.
Ecco quello che sono riuscita a fare, a dir poco ottimo!!!
INGREDIENTI:
* 2 etti di filetto di salmone
* 1 zucchina grande
* 1 carota grande
* 2 cucchiai di soia
* pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Per prima cosa, dobbiamo prendere una padella, lavare, pulire e asciugare le verdure e tagliamole a jullienne.
Mettiamole in padella senza condimento, facciamole saltare per 1 minuto e aggiungiamo la soia, e facciamo andare per 5 minuti.
Nel frattempo togliamo la pelle al salmone adagiamolo sulla carta forno, aggiungiamo le verdure, chiudiamo a caramella il cartoccio e inforniamo a 200° per 15 minuti.
Prima di servirlo lasciatelo riposare qualche minuto, e gustate con calma...
E con questa ricetta vi auguro BUON APPETITO!!
Iscriviti a:
Post (Atom)